Costruzione e Assistenza droni

Sei un Vero appassionato di droni? SI? Allora avrai sicuramente pensato di customizzarlo.

Perché scegliere un drone custom?

Hai la passione dei droni ma non sai quale scegliere? Non trovi nessun drone in commercio che soddisfi le tue esigenze?
Ora puoi averne uno custom adatto a te. Scopri dove e cosa cercare, per avere il tuo drone personalizzato.

 

Il primo passo

Probabilmente la prima domanda che ci si fa dopo aver conseguito il patentino è: “E adesso, che drone prendo?”

Ammetto di aver passato diverse notti insonni, navigando tra siti europei e cinesi, cercando il velivolo adatto ad ogni mia esigenza. Qualcosa che si potesse adattare e che potessi utilizzare in ogni circostanza, dal tempo libero nel week-end all’uso professionale.

Esiste un drone del genere? E soprattutto, quanto può costare?

Ecco che cosa ho scoperto dopo le mie ricerche e che cosa ti consiglio di fare se vuoi il drone perfetto per te.

 

Cosa possiamo trovare in commercio

Bisogna ammetterlo, il mercato è ricco di droni, tutti con specifiche e funzionalità diverse e molto spesso in grado di svolgere attività incredibili solo con un click.

Diverse sono le funzioni automatiche ad esempio, come followme, activtrack, gesture e molto altro.

Un buon esempio sono i droni di fascia “medio-alta” che sono in grado di fare riprese a 50m di distanza grazie allo zoom o in grado di seguirti durante le tue attività sportive. Altri invece, grazie all’applicazione di supporto, sono in grado di trasmettere in diretta le riprese su social e motori di ricerca.

 

Cosa ci serve realmente?

Il punto è: a livello professionale abbiamo bisogno davvero di tutte le funzioni automatiche di cui sono dotati questi droni?

Per quanto mi riguarda no, anche perché ritengo che sia importante avere sempre il controllo del mezzo, senza interferenza da parte delle applicazioni. Senza contare poi che questa tipologia di drone ha molto spesso costi elevati.

Inoltre il problema è che ci sono forti limitazioni strutturali. Un classico drone commerciale ha delle caratteristiche prestabilite e non puoi adattarlo o modificarne l’assetto a tuo piacimento.

Mi spiego meglio.

Quando acquisti un drone, normalmente, lo fai pensando a ciò di cui hai bisogno in quel momento (riprese cinematografiche, fotogrammetria, monitoraggio ambientale, trasporto, ecc) e non hai poi la possibilità di aggiungere o sostituire parti, se le tue necessità dovessero cambiare.

Non potrai modificare facilmente le funzioni del tuo drone, se non grazie a degli accessori (già in commercio) che molto spesso costano parecchio e non si possono adattare su tutti i telai.

Quando ho capito questo, ho anche capito che non avrei mai trovato un drone adatto a me in commercio e che se veramente lo volevo, avrei dovuto costruirmene uno personalizzato. E cosi ho fatto.

 

Quali requisiti servono per costruire un drone custom?

Intanto bisogna capire che utilizzo vuoi fare del drone, calcolare oltre al peso “vivo” anche il payload, scegliere il telaio, i motori e il resto dell’elettronica.

Una volta montato a dovere, bilanciando tutti i pesi (questa è una fase importantissima per non far sforzare solo alcuni motori, incidendo cosi sulla resa della batteria) bisogna programmare il radiocomando e la Fly-control.

Solo la programmazione richiede diverso tempo, perché basta un piccolo errore e il drone non decolla, o peggio ancora rischia di schiantarsi al suolo dopo pochi secondi di volo.

Per questo ti sconsiglio, se non hai esperienza, di costruire da solo il tuo primo drone.

 

Come fare quindi?

Dopo aver concluso i vari test di volo e aver condiviso questa mia prima esperienza con altri appassionati del settore, mi sono reso conto che il mercato dei droni ancora non spinge abbastanza sulla customizzazione di questi velivoli e soprattutto non fornisce assistenza adeguata.

In questo modo, quella che era solo un’esigenza personale, si trasforma nella concreta possibilità di aiutare tutti i piloti e gli appassionati a creare il proprio aeromodello personalizzato in base alle proprie esigenze.

 

Cosa significa progettare un drone custom con Squadrone?

Innanzitutto, è importante affidarsi a dei professionisti che abbiano già testato i propri mezzi, eliminando così tutte le problematiche iniziali, che sono quelle più difficili da gestire per un neofita.

Altro punto importante: l’assistenza completa post vendita, per tutte le modifiche e personalizzazioni.

Infatti, grazie alla stampa 3D, siamo in grado di creare accessori di ogni tipo, agganci rapidi per la tua action-cam, cover di copertura, batterie, ma anche modifiche sui telai già esistenti.

Insomma come avrai ormai capito, i vantaggi nel possedere un drone custom sono molteplici.

Per cui, se non sai ancora quale drone è il più adatto a te e alle “missioni” che vuoi svolgere, ti consigliamo di contattarci, così studieremo insieme, la soluzione migliore per te.

Per noi di Squadrone ogni “progetto” diventa un traguardo personale e così ogni operatore può veder nascere e crescere le proprie idee.

Se poi vuoi imparare anche tu a lavorare sul tuo drone potrai partecipare ai nostri corsi di formazione presso la sede di Busto Arsizio.

Sede

Via Calatafimi, 4
Busto Arsizio (VA) – Italy

Scrivici

Privacy Policy